Con questa conferenza e relativa mostra espositiva, la nostra associazione completa il progetto di ricerche geo elettriche e georadar sui ruderi del castello di Corzano iniziate nel 2020 e finalizzati a rilevare antiche strutture sepolte del castello.
Tali ricerche completamente finanziate dalla nostra associazione con il solidale contributo di imprese e privati cittadini, che ringraziamo, hanno potuto avvalersi nel corso dei 3 anni, di valenti professionisti che hanno poi redatto una vasta ed esauriente documentazione, che abbiamo esposto al pubblico nel 2021 con una prima mostra espositiva ed una conferenza, sempre nel cortile del palazzo Pesarini.
Tale progetto di ricerca sui ruderi del castello di Corzano si inserisce nelle finalità del nostro statuto, volti a conservare quegli elementi identitari della nostra storia e della nostra cultura.
Tutto il materiale di questa ricerca verrà da noi messo a disposizione delle istituzioni preposte ( Ammnistrazione comunale, Regione Emilia Romagna, sovrintendenza ai beni Architettonici) al fine di promuovere quei necessari e non più prorogabili interventi di ristrutturazione e recupero di quanto rimane del castello.

È stata una giornata caldissima che ha messo a dura prova soci e liberi volontari, però siamo riusciti a completare in tempo tutte le figure del l’infiorata.

Qualche timore alla vigilia che qualcosa andasse storto per fortuna è stato fugato, la serata dedicata alla memoria del compaesano Trieste (Trillo) presso l’area didattica della mulattiera, si è svolta nelle migliori delle previsioni, senza inconvenienti in una splendida e mite serata, alla presenza di un numeroso pubblico ordinato ed attento che ha dimostrato di apprezzare con scroscianti applausi sia il diversificato repertorio musicale della Banda Santa Cecilia che le simpatiche letture in ricordo di Trieste.
Si approfitta di questo spazio per ringraziare ancora una volta il numeroso pubblico e quanti con il loro contributo hanno permesso il buon esito dellla serata.

Si accettano partecipazioni per la giornata ecologica, chi fosse disponibile (spero in molti) nei prossimi gg. Faremo sapere a quale evento parteciperemo, vi aspettiamo.
Avremmo pensato di formare 2 gruppi di 3-4 persone ciascuno per la pulizia da immondizie varie nel tratto del Rio che va dal ponte in via Battisti al fiume Savio e nell’area immediatamente adiacente allo svincolo della E 45 di San Piero in Bagno. Si accettano fin d’ora disponibilità.
Faremo sapere orari e modalità dopo che avremo acquisito il numero di partecipanti. Forza e coraggio
Grazie.
L’invito è aperto a soci e volontari. Per i volontari è disponibile un’assicurazione provvisoria da parte del comune.
Per informazioni tel. 333.9341036 Bartolomeo
366 6022374 Goisis Giovanni

Vogliamo ricordare che domenica sera alle ore 20,00 le campane di Corzano suoneranno per 10 minuti per ricordare la ricorrenza del 17 aprile 1527, giorno in cui i lanzichenecchi diretti al famoso sacco di Roma passando per Corzano (abbrusarono) il castello. Seppure, se questo evento non segnò la sua totale distruzione, quello fu anticamente considerato dai nostri avi come un avvenimenti funesto, che contribuì da lì a pochi anni, al definitivo abbandono del castello da parte degli ultimi abitanti, a favore del vicino mercatale di San Piero e voluto ricordare con il suono delle campane. La nostra associazione, come avviene da diversi anni ha voluto ripristinare questa tradizione che da diversi decenni era stata abbandonata.

È con un pizzico di orgoglio che posto le foto di questi meravigliosi lavori di ceramica, eseguiti dai partecipanti al laboratorio artistico gestito dalla nostra associazione.
In periodi come l’attuale dove molteplici motivi negativi non ci consentono un sereno spazio vitale, l’arte e la creatività possono rappresentare quel piccolo rifugio dove immergersi in scampoli di serena normalità.

Grande partecipazione di pubblico, ieri sera ( Nel rispetto delle normative anti COVID) nel cortile del Palazzo Pesarini, alla prima conferenza organizzata dalla nostra associazione, avente come oggetto l’indagine geo elettrica nell’area del santuario e del castello di Corzano, finalizzata ad individuare le antiche strutture sepolte.
Dopo il saluto del Sindaco,
Il gruppo dei geologi che ha effettuato le ricerche, ha presentato un resoconto dei risultati dell’indagine con la proiezione di immagini ed una puntuale quanto esaustiva spiegazione, ad una platea molto numerosa ed attenta.
Si ricorda che la seconda conferenza avente come tema il Parco delle foreste casentinesi “Dove gli alberi toccano il cielo” si terrà la sera del prossimo 24 agosto.
Ricordiamo inoltre che fino al 28 agosto è possibile visionare le tavole illustrative dell’indagine e la mostra fotografica/documentale sulle principali attività della associazione, dalla data della sua costituzione avvenuta nel 2008, fino al giorno d’oggi.
Vi aspettiamo.

Ieri sera presso il cortile del palazzo Pesarini di fronte ad un numeroso pubblico, si è svolta la 2* conferenza Promossa dalla nostra Associazione sul parco delle foreste casentinesi.
Franco Locatelli funzionario del parco e nostro compaesano, ci ha sapientemente introdotto attraverso immagini e racconti in quello che è un gioiello naturalistico del nostro territorio che il mondo ci invidia; il parco delle faggiete vetuste delle foreste casentinesi.
Una serata che è piacevolmente scorsa introducendovi in una realtà, quella del parco, che tanto ha rappresentato in passato per il sostentamento delle nostre comunità e che oggi continua ad esserlo come un patrimonio UNESCO dell’umanità intera.