Sostieni
il Faro di Corzano

Se vuoi fare una donazione all’Associazione, puoi scegliere:


  • versamento sul Conto Corrente Bancario intestato a Associazione Il faro di Corzano – Via Verdi, 32/A – 47021 S. Piero in Bagno (FC) 
IBAN: IT 44 P 07073 67700 011000132477
  • in contanti presso la sede dell’Associazione

Potrai detrarla con la prossima dichiarazione dei redditi.

Il faro di Corzano è una Associazione di Promozione sociale e i contributi erogati a suo favore sono deducibili da parte di privati e imprese.
Ricordati di conservare sempre la ricevuta della tua donazione (conto corrente postale, bonifico, assegno).

Finanziamenti

Il Faro di Corzano

L’Associazione Il faro di Corzano, trae le risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento della propria attività da:

  • contributi degli aderenti;
  • contributi di privati;
  • contributi dello Stato, di enti e di istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentate attività o progetti;
  • contributi di organismi internazionali;
  • donazioni e lasciti testamentari;
  • rimborsi derivanti da convenzioni;
  • entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali.

In questo momento l’Associazione finanzia le proprie attività attraverso gli introiti derivanti dai contributi previsti da una Convenzione con il Comune di Bagno di Romagna, dalle sottoscrizioni delle Quote associative annuali e dalle erogazioni liberali in denaro (donazioni) da parte di Imprese o Aziende Private e da privati cittadini.

Il Faro di Corzano è una Associazione di Promozione sociale, iscritta al registro provinciale con determinazione n. 55 del 05/05/2009. Ai sensi dell’art. 22 della legge 383/2000, tutte le somme donate all’Associazione possono essere detratte. Le agevolazioni fiscali variano a seconda del soggetto erogante.

 

  • I privati

     le  persone  fisiche che  effettuano  erogazioni  liberali  in  denaro  alle   associazioni   di promozione sociale possono fruire della detrazione dall’Irpef nella  misura del 19% da calcolare su un importo massimo di 2.065,83 euro.  È necessario che le  erogazioni  siano  effettuate  tramite  versamento postale o bancario, o  con  carte  di  credito,  carte  prepagate,  assegni bancari o circolari.

  • Le imprese

    (imprenditori individuali, società di persone, società di capitali, enti commerciali, eccetera), invece, a fronte di erogazioni liberali in denaro a favore delle organizzazioni suddette possono dedurre dal reddito di impresa un importo non superiore a 1.549,37 euro o al 2% del reddito di impresa dichiarato.

  • Altre agevolazioni

    Le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES, quali società ed enti commerciali e non commerciali, possono ridurre il reddito complessivo delle erogazioni liberali in denaro o in natura operate a favore delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nel registro nazionale, compresi i livelli di organizzazione territoriale e circoli affiliati.
La deduzione prevista è pari al 10% del reddito dichiarato e, comunque, non può essere superiore a 70.000 euro (più specificatamente, l’erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due limiti). Per fruire dell’agevolazione è necessario che le erogazioni liberali in denaro siano effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.