Nella splendida cornice di una Corzano al tramonto, “CONCERTO AL TRAMONTO” che quest’anno è arrivato alla sua 6° edizione. Un evento che per la sua particolare e suggestiva atmosfera ha sempre attirato un numeroso pubblico, pertanto anche quest’anno vi invitiamo a partecipare numerosi per non perdervi una serata indimenticabile.

SABATO 27 AGOSTO è la volta di due importanti iniziative che, ormai da qualche anno, organizziamo in occasione della festa della Madonna di Corzano e alle quali siamo lieti di invitarvi.
Dalle ore 14:30 presso Largo Moutiers di San Piero in Bagno
RIEVOCAZIONE DEI GIOCHI RIONALI SAMPIERANI
IV EDIZIONE
iniziativa organizzata in collaborazione con AVIS San Piero in Bagno e Associazione per le vie Sampierane
I Rioni che si sfideranno sono: Grotta, Montegranelli, Somalborgo, Palazzine.
Chi vuole partecipare può ancora iscriversi al proprio Rione

Ecco i nostri soci che animati di buona volontà e spirito partecipativo, stanno sacrificando giorni che convenzionalmente sono dedicati alla vacanza e allo svago per dedicarli a scopi socialmente utili, come la spiantazione e la pulizia del fiume Rio.
Si meritano il nostro riconoscimento ed un grande grazie.

L’associazione il Faro di Corzano, in collaborazione con la S.S. Sampierana, è lieta di presentare la mostra “LA SAMPIERANA COMPIE 90 ANNI”.
Per festeggiare il novantesimo anno di attività della società sportiva, dal 12 al 21 agosto il palazzo delle scuole elementari di San Piero in Bagno sarà allestito con una mostra fotografica che ne ripercorre la storia.
Dal campo delle Palazzine fino all’attuale stadio comunale, sarà possibile ammirare le squadre di atleti bianco-neri che si sono succedute dagli anni ’30 fino ad oggi, passando per la prestigiosa partecipazione al campionato Interregionale della stagione 90/91.
La mostra sarà inaugurata venerdì 12 agosto alle ore 18:00.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi che, fino a domenica 7, continua la mostra “DAL GRUPPO EUTERPE AL PENSATOJO”, sempre presso il palazzo delle scuole elementari.

L’associazione “Il faro di Corzano” è lieta di presentare la mostra:
“DAL GRUPPO EUTERPE AL PENSATOJO”
Musica dal vivo, video, fatti e testimonianze della nostra storia dal 1978 al 2008
che sarà aperta presso le Scuole Elementari “G. Pascoli” di San Piero in Bagno da venerdì 29 luglio a domenica 7 agosto. Potete trovare orari di apertura e altre informazioni (su musica dal vivo e proiezioni video previsti per le varie serate) nella locandina.
La mostra ripercorre la storia di questo importante gruppo associativo attivo per quaranta’anni sul nostro territorio nella promozione e nell’organizzazione di eventi artistico-culturali, molti dei quali hanno avuto grandissima risonanza non solo a livello locale.
Vi invitiamo pertanto venerdì 29 luglio 2016, alle ore 18:00, all’inaugurazione della mostra e alla presentazione del libro Tutto per la gloria scritto da Giancarlo “Birbo” Ancisi, mente storica del gruppo Euterpe e dell’Ass. Culturale Pensatojo.

Serata pienamente riuscita quella di ieri sera dedicata alla inaugurazione dell’area didattica della mulattiera. Il numeroso pubblico allietato dalle note della banda Santa Cecilia e da una temperatura ideale in un ambiente tutta natura ha potuto godere di una serata veramente incantevole e suggestiva. Cogliamo qui l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti i partecipanti, il sindaco Di Bagno di Romagna e tutti i componenti della banda Che attraverso le loro note hanno contribuito a trasportarci in una atmosfera veramente magica.

La nostra associazione, in continuità con i propri fini volti al recupero delle tradizioni e della valorizzazione culturale del territorio, si è impegnata per la ricostruzione della pregiatissima maiolica di scuola robbiana che fino al 1882, anno in cui venne da ignoti trafugata, impreziosiva il santuario di Corzano.
La ricostruzione della maiolica, dopo approfondita e ponderata ricerca, è stata assegnata all’Istituto d’Arte Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino (FI).
Il 17 giugno pv. è stata pertanto organizzata una conferenza per illustrare alla popolazione il progetto di rifacimento e la sua interessantissima storia. Di come il santuario ne venne in possesso, di come il Vaticano ne divenne proprietario e di tutte le vicissitudini che videro l’allora amministrazione del Comune di Bagno e la diocesi di San Sepolcro coinvolte in una lunga disputa con il Vaticano per ritornare in possesso del prezioso manufatto, senza però riuscirci.

Pieno successo ieri sera della interessantissima conferenza sulla robbiana di Corzano. Dove il Prof. Bellandi, oltre a compiacersi per la nostra scelta di affidare la ricostruzione dell’opera al prestigioso è qualificato Istituto d’Arte di Porta Romana e Sesto Fiorentino, ha fatto anche risaltare il legame che da sempre la nostra popolazione ha verso il santuario e la sua madonna, lo stesso legame che animò quella devota compaesana che verso la fine del 1800 volle fargli dono di una così preziosa maiolica che aveva avuto In regalo nientemeno che dal fratello di Napolone Bonaparte. Pertanto il sentimento di riavere la robbiana a Corzano, anche se si tratta di una copia dell’originale, va visto come un parziale risarcimento al santuario e alla popolazione, sia come atto di devozione ma anche per significati di carattere storico. Mentre gli interventi dei rappresentanti dell’Istituto d’arte, oltre a sottolineare gli aspetti positivi della collaborazione venutasi a creare fra le nostre due entità impegnate a modo loro nel sociale, sono state illustrate quelle complicate ma interessanti tecniche di progettazione e lavorazione della ceramica che sono necessarie per realizzare un’opera di questa natura. In conclusione il nostro parroco si è soffermato a sottolineare quegli aspetti che la maiolica ed il santuario riportano alla madonna ed alla religiosità. Infine il nostro presidente Deborah Mosconi oltre a ringraziare i relatori per i qualificati interventi ed i numerosi intervenuti ha dichiarato ufficialmente aperta la campagna di raccolta fondi ” UNA ROBBIANA PER CORZANO”

Anche quest’anno, nonostante la pioggia che più volte ha messo a rischio la sua esecuzione, siamo riusciti a portare a termine il tradizionale evento dell’infiorata del Corpus Domini, che da anni attira numerosi visitatori anche fuori dei nostri confini paesani. Con l’impegno e spirito di sacrificio di quanti si sono prodigati, a cui va il nostro sentito ringraziamento per il loro indispensabile contributo, si è voluto con pazienza e a sprezzo di qualche malanno, sperare in una tregua della pioggia che fortunatamente qualche ora prima della processione è arrivata, consentendo così l’esecuzione di quanto possibile (non però di quanto si era programmato). I lavori dell’infiorata hanno comunque riscosso un grande successo fra i numerosi visitatori.
Nelle foto postate alcuni momenti durante i lavori e qualche scatto del risultato finale.

sabato 28 maggio 2016
Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno
GEOLOGIA, IDROGEOLOGIA E TERMALISMO
Contributo per un quadro conoscitivo del territorio
Conferenza organizzata dall’Associazione “Il faro di Corzano” in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna.
Il programma è nutrito di incontri con esperti e rappresentanti del settore che daranno il loro contributo sul tema geologia e termalismo, andando a mettere in luce le peculiari caratteristiche fisiche del nostro territorio anche al fine di individuare i punti di forza della nostra offerta turistica e paesaggistica.
L’evento è patrocinato da: Comune di Bagno di Romagna; Parco delle Foreste Casentinesi – Monte Falterona e Campigna; Società Tre Terme; Unione dei Comuni della Valle del Savio; Ordine Geologi Regione Emilia Romagna, Società Italiana di Geologia Ambientale.

Ringraziamo i tanti soci, e non, che sono intervenuti alla conferenza organizzata dalla nostra associazione sul tema ” Geologia, Idrogeologia e Termalismo”.
Interessantissimi gli argomenti dibattuti ieri nella conferenza svoltasi presso il teatro Garibaldi e che riguardavano gli aspetti geologici e idrotermali del nostro territorio, temi con i quali siamo abituati a convivere ma che non sempre ci soffermiamo ad approfondire per una loro migliore conoscenza puntuale e scientifica.I relatori con professionalità e conoscenza dell’argomento ci hanno presentato e permesso di capire di più fenomeni con i quali interagiamo quotidianamente, le cui origini risiedono lontane nel tempo e fino nelle profonde viscere della terra per consentirci oggi quell’ambiente ricco di tante proprietà salutari che viene sempre più apprezzato fuori dei nostri confini. Noi abitanti, attraverso una loro migliore conoscenza, possiamo sia usufruirne di tali benefici effetti ma abbiamo anche il dovere di averne cura e di preservarli.