GIOCHI RIONALI SAMPIERANI V° Edizione:
La nostra associazione in collaborazione con AVIS San Piero in Bagno e PRO LOCO San Piero, anche quest’anno, sull’onda dei successi che hanno riscosso le precedenti edizioni, è lieta di annunciare che Domenica 27 Agosto alle ore 19,00 sarà svolta di fronte alla chiesa madre (Largo Moutiers) la V° edizone dei “Giochi Rionali Sampierani”.
Un appuntamento questo che la nostra associazione assieme all’ AVIS e la PRO LOCO, pur considerando il non trascurabile impegno e le difficoltà dei caporione nel ricercare le adesioni necessarie alla formazione delle squadre, abbiamo fortemente voluto portare avanti per consentire a bambini ed adulti di passare una giornata all’insegna del divertimento e dell’allegria, rievocando giochi di vecchia tradizione e di piu recente concezione.
Chiunque volesse parteciparvi (E VI INVITIAMO CALDAMENTE A FARLO), partendo da una età minima di 6 anni, può rivolgersi ai Caporione di riferimento elencati nella locandina.
Un appuntamento a cui vi chiediamo di non mancare Grazie.
EL FOC ED CORZAN
ENT LA GORGA DI FRAT
Come oramai diventato un tradizionale appuntamento della nostra associazione, vi aspettiamo questa sera alle ore 20, per assistere al tradizionale fuoco nel fiume sotto il ponte dei frati, per passare assieme una serata in allegria all’insegna dell’antica tradizione che vuole l’accensione del fuoco per onorare la madonna di Corzano, ma anche per un incontro conviviale aperto a tutti, sampierani e non, per gustare il tradizionale piatto di polenta offerto a tutti i presenti da parte della famiglia del mulino Vicchi.
Non mancheranno naturalmente, anche dolci e manicheretti caserecci fatti da tante nostre volenterose sampierane.
Non mancate di intervenire numerosi.
La nostra banda musicale di San Piero in Bagno compie 230 anni. Per tale scopo la nostra associazione ha voluto dedicargli una mostra fotografico/documentale che ne ripercorre questo suo lungo e lusinghiero tragitto. Vi aspettiamo tutti alla sua inaugurazione che si svolgerà presso il palazzo delle scuole elementari di San Piero sabato 19 agosto alle ore 18,00. La mostra si protrarrà dal 19 al 26 agosto e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 20,30 alle ore 22,30.
Continua per il 2° anno consecutivo la pulizia del torrente Rio nel tratto in cui attraversa il paese. La nostra associazione Il Faro di Corzano, ha oramai adottato questo corso d’acqua che attraversa il centro abitato di San Piero e per il 2° anno abbiamo provveduto con i nostri volontari e gli abitanti frontisti alla raccolta di rifiuti e pulizia delle sterpaglie dall’alveo.
Ciò si è reso possibile anche per la sensibilità dimostrata dai F.lli Para, Cesare e Moreno, titolari della Sampierana Spa Eurocomach, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, che ci hanno messo a disposizione gratuitamente i mezzi ed il personale operativo qualificato.
Vi aspettiamo sabato 29 pv. alle ore 20,45 presso il parco dell’asilo delle Grazie per una “Serata Sampierana” non mancate.
Una serata quella di ieri sera all’insegna della musica, la Big Band 50zero28 diretta dal maestro Tolmino Marianini ci ha deliziato con brani di musica di alto livello, trasportandoci in diverse epoche musicali contraddistinte da classici che hanno il potere di essere sempre attuali come i ricordi che assieme al piacere della bella musica non si smarriscono mai.
Bravi!!!!
Come ogni anno si è svolta l’infiorata del Corpus Domini che quest’anno è stata accorpata dalla nostra diocesi assieme alla ricorrenza del santissimo crocifisso ed ha visto anche la partecipazione del nostro Vescovo. Un appuntamento quello dell’infiorata oramai diventato una tradizione che attira sempre più interesse nella popolazione e anche fuori dal territorio.
Una bellissima manifestazione che ha visto tanti nostri soci assieme ad altri volontari collaborare nella preparazione ed esecuzione dei vari soggetti floreali per le vie e piazze del paese.
Quest’anno avendo posticipato l’evento di 20 gg ca. Le raccoglitrici di fiori hanno potuto trovare solo pochissimi fiori che sono stati però sostituiti con la segatura colorata che comunque, come si può vedere dalle foto, ha dato degli ottimi risultati.
Un evento quello dell’infiorata che la nostra associazione porta avanti oramai da diversi anni assieme ad altri gruppi, fra cui quello storico del rione di Somalborgo, quello di via delle Grazie e di Piazza San Francesco.
Abbiamo il piacere di annunciare che la nostra associazione Il Faro di Corzano in collaborazione con la Pro Loco San Piero, ha organizzato per sabato 15 luglio alle ore 20,45 presso la Piazza San Francesco di San Piero in Bagno, una serata dedicata all’opera lirica in playback. La compagnia di opere liriche “I Mimi della Lirica città di Ravenna”
Metterà in scena “TOSCA” di Puccini.
L’Ingresso è gratuito; per chi invece vuole garantirsi un posto a sedere è possibile prenotare con una modesta quota, telefonando ai seguenti numeri. 333.9341036 – 0543.903636
Vi aspettiamo numerosi.
Siamo lieti di informare soci ed amici che, nell’ambito del ciclo di conferenze intitolate “StartAPP, L’APPennino che riparte”, promosse dall’Unione dei Comuni dell’Alto Savio in collaborazione con la nostra associazione e finalizzate a porre riflessioni su tematiche di sviluppo economico e sociale del nostro territorio.
Venerdì 23 giugno alle ore 20,45, si terrà presso il Palazzo Pesarini una conferenza sul tema; INNOVAZIONE TECNOLOGICA E INDUSTRIA 4.0. Sfide ed opportunità per la Romagna.
Siete tutti invitati a partecipare.
Vogliamo ricordare che lunedì sera alle ore 20,00 le campane di Corzano suoneranno per 10 minuti per ricordare la ricorrenza del 17 aprile 1527, giorno in cui i lanzichenecchi diretti al famoso sacco di Roma passando per Corzano (abbrusarono) il castello. Seppure, questo evento non segnò la sua totale distruzione, quello fu anticamente considerato dai nostri avi come un avvenimenti funesto, che contribuì da lì a pochi anni, al definitivo abbandono del castello da parte degli ultimi abitanti, a favore del vicino mercatale di San Piero e voluto ricordare con il suono delle campane. La nostra associazione, come avviene da diversi anni ha voluto ripristinare questa tradizione che da diversi decenni era stata abbandonata.