Abbiamo il piacere di informarvi che il Progetto “maiolica di scuola robbiana”si sta avviando felicemente a conclusione.
Infatti già da qualche mese i maestri Mattia Crisci e Biagio Anzelmi dell’Istituto d’arte Statale di Sesto Fiorentino hanno portato a termine con risultati soddisfacenti, la ricostruzione di una copia fedele all’originale.
La nostra associazione ha ultimato i lavori di adattamento della nicchia del santuario, nella quale la “robbiana” originale è rimasta fino al 1882 e dove stiamo ricollocando la copia.
Siete invitati alla inaugurazione che si terrà l’8 aprile alle ore 18,00.

Oggi, Si è svolta presso la chiesa San Giovanni Battista di Somalborgo a San Piero in Bagno, la cerimonia di consegna al comitato rionale dei depliant, che la nostra associazione ha fatto stampare, per fare conoscere ai visitatori della chiesa, le pregevoli pitture murali che l’artista e nostro compaesano Carmelo Puzzolo ha eseguito ( a titolo gratuito) all’interno della chiesa stessa nel 2003-2004 e raffiguranti la vita di San Giovanni Battista.

Oggi inizia la prima tappa del percorso verso Roma per consegnare al presidente del consiglio ed ai capigruppo parlamentari la proposta di legge di Valorizzazione dei Comuni Montani.

La nostra associazione oltre alle tante iniziative di carattere culturale, ambientale, sociale e storico, è da tempo impegnata in un programma volto a porre l’attenzione sulle tematiche di sviluppo del nostro territorio, tematiche queste, che trovano collocazione e sintonia nei nostri indirizzi statutari, anche se vanno inquadrate in una visione più ampia ed impegnata.
Infatti una associazione come la nostra, che conta fra i suoi iscritti oltre 500 soci (quasi il 10% della popolazione del comune) ha, a nostro avviso il dovere e la responsabilità di allargare i propri orizzonti di azione, specialmente se questi sono finalizzati ad un maggiore sviluppo e benefici per il nostro territorio.
A questo scopo il 19.10.2017 alle ore 20,45 abbiamo organizzato presso il Palazzo Pesarini una conferenza;
Per una Legge di Valorizzazione dei Comuni Montani
Vi aspettiamo numerosi.

Visto l’interesse che avevano riscontrato lo scorso anno, la nostra associazione anche quest’anno è lieta di annunciare, che a partire dal 16 ottobre 2017 inizieranno presso il palazzo Babbini- Salvetti i laboratori artistici di ceramica, di acquerello e, in prossimità delle feste natalizie, di decorazioni e decoupage.

Quanti fossero interessati a partecipare, possono contattarci telefonando ai numeri indicati nella locandina allegata.

Le iscrizioni sono aperte anche ai bambini con una età non inferiore ai 10 anni.

La partecipazione, per motivi assicurativi, presuppone l’iscrizione come socio alla nostra associazione e/o il rinnovo se già iscritto, mentre per i minorenni è necessaria l’iscrizione e/o rinnovo a socio di uno dei genitori.

Sabato sera 16 settembre alle ore 18,30 nella splendida cornice di una Corzano al tramonto, si potrà assistere all’evento “CONCERTO AL TRAMONTO” che quest’anno è arrivato alla sua 7 * edizione. Un evento che per la sua particolare e suggestiva atmosfera ha sempre attirato un numeroso pubblico, pertanto anche quest’anno vi invitiamo a partecipare numerosi per non perdervi una serata indimenticabile.
Per chi volesse salire a piedi al Santuario salendo la mulattiera, il ritrovo è alle 16,45 presso la Chiesa parrocchiale di San Piero in Bagno.
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del santuario.
Per informazioni: Roberto Zannoni (0543.554934-328.9056653)
Renzo Tani (0543.540250-3483124803)

Nelle foto il concerto nelle precedenti edizioni.