Nell’ambito della collaborazione instaurata dalla Associazione “Il Faro di Corzano” con la biblioteca comunale di Bagno di Romagna.
A fronte di quel progetto stesso “Biblioteca Diffusa” di portare i libri e le letture fuori dell’ambito della biblioteca, specialmente in quegli ambienti che per loro natura sono al servizio di persone che hanno difficoltà a spostarsi.
Questa mattina presso la casa protetta Camilla Spighi di San Piero in Bagno, si è svolta la presentazione del libro “Racconti Umoristici” scritto dal maestro Boscherini Maurizio, che ringraziamo per la sua disinteressata disponibilità.
Un libro di racconti, storie ed aneddoti dei nostri territori, scritto da Boscherini con spiccata proprietà di linguaggio ed una grande capacità di coinvolgimento del lettore.
Gli ospiti e il personale della struttura, hanno dimostrato molto apprezzamento per questa iniziativa, accompagnando i diversi brani di lettura con applausi ed evidente partecipazione.
Le letture continueranno in futuro una volta ogni mese.

In accordo ai principi statutari per la conservazione ed il recupero delle tradizioni locali, ma che possono comprendere anche la conservazione di quelle opere che rappresentano un patrimonio artistico del territorio, oltre che dei simboli religiosi per tanti fedeli del nostro paese.

L’associazione Il Faro di Corzano, ha inserito nelle iniziative da svolgere nel 2024 la pulizia delle formelle della via Crucis della mulattiera di Corzano, di cui tanti sampierani sollecitavano questo intervento,
Questa della foto è la prova campione della pulizia di una formella, che lo scultore ed esecutore delle formelle, Carmelo Puzzólo si è dichiarato molto soddisfatto del risultato ottenuto.
Manca ancora uno strato di cera che verrà eseguito quando ci saranno condizioni climatiche ideali.
Sabato 2 marzo alle ore 17.00 in Via Garibaldi 40 a San Piero in Bagno, sarà inaugurata la mostra espositiva delle opere in ceramica ed acquerello prodotte dai partecipanti ai laboratori autogestiti dall’associazione.
Il locale della mostra, gestito con competenza e lungimiranza da ragazzi sampierani, che ne hanno fatto un punto di riferimento e ritrovo artistico per il paese, esporrà le opere per tutto il mese di marzo.
Teniamo a dire che il locale della mostra di proprietà di una generosa sampierana, che ringraziamo, è stato dato in comodato d’uso gratuito all’associazione Il Faro di Corzano, che a sua volta attraverso la formula della delega, ha dato in gestione a questi bravi ragazzi.
Per tutto quello che i laboratori rappresentano in termini sociali ed artistici per la comunità, la mostra merita di essere visitata e sostenuta anche attraverso la semplice presenza.
Nella occasione sarà servito ai presenti un piccolo rinfresco.

Vi aspettiamo numerosi.

Anche quest’anno, prima delle festività pasquali, l’associazione il Faro di Corzano, nelle persone del socio Bernabini Stefano assieme al volontario Marco Canestraro, a cui vanno i nostri più calorosi ringraziamenti, nei giorni passati si sono adoperati per ripulire il tratto della mulattiera di Corzano, che va dalla casina al Santuario.
Nei prossimi giorni, bel tempo permettendo, completeranno il tratto che va dalla casina a via del Chiasso.
Per quanti vogliano rendersi disponibili per la prossima pulizia, possono telefonare o inviare un messaggio a questo numero.
3339341046

Stiamo per chiudere la campagna di rinnovo quote sociali per l’anno 2024.

La nostra associazione a carattere di volontariato non ha molte possibilità di raccolta fondi per programmare le diverse iniziative che proponiamo annualmente e le quote sociali rappresentano una importante parte di fondi per le casse dell’associazione.

Per quanti non avessero ancora provveduto a rinnovare la propria quota ed intendessero farlo, possono recarsi presso la sede dell’associazione in Via Verdi 32/A a San Piero in Bagno ogni mercoledì dalle 10,00 alle 12,00, oppure telefonare al N. 3339341036 e concordare una possibilità di tale rinnovo.

Grazie
Il presidente.

Vi invitiamo a visitare l’esposizione delle bellissime opere di Alessandro Casetti presso il locale di Via Garibaldi 40 a San Pietro in Bagno.

La mostra si inserisce nei fini gestionali del locale che l’associazione Il Faro di Corzano ha avuto in comodato d’uso gratuito da una generosa concittadina e che ha voluto mettere a disposizioni di artisti di varie discipline, purché ne facciano formale richiesta al gruppo di giovani soci che hanno in gestione tale locale.

Tale possibilità, si inserisce nell’obbiettivo che l’associazione assieme a questo gruppo di giovani ha voluto portare avanti per creare un punto di riferimento espositivo e divulgativo per artisti sia locali che fuori comune.

Ieri sera presso il teatro Garibaldi di fronte ad un numeroso pubblico che ringraziamo ancora per la presenza, abbiamo presentato il 1* volume del libro di Carmelo Puzzólo “Il nonno Racconta” una voluminosa raccolta di scritti del giovane Carmelo che aveva scritto per i propri nipoti, senza avere mai pensato di farne un libro.

Ma dietro l’insistenza dei familiari i quali avevano compreso che questi racconti erano meritevoli di essere divulgati, in quanto rappresentavano una fedele spaccato esistenziale in un tempo lontano e proprio per questo da prendere a riferimento per utili confronti conoscitivi con la realtà odierna.

Dopo che la nipote Silvia aveva speso nottate intere a mettere insieme ed in ordine cronologico tutti gli scritti e che ringraziamo per l’immane lavoro svolto, Carmelo decise poi di farne un libro.

Concedendo alla nostra associazione la stampa e tutti i diritti della distribuzione.

Dobbiamo dire che la sua è stata una saggia decisione ed un bell’esempio di divulgazione e conservazione della nostra cultura e delle nostre tradizioni.

Durante la serata sapientemente condotta da Franco Locatelli sono stati letti diversi brani del libro accompagnati da storielle ed aneddoti in dialetto sampierano, che sono valsi a farne dei divertenti siparietti molto applauditi dal numeroso pubblico in sala.

Approfittiamo di questo spazio per ringraziare i sampierani doc presenti sul palco e testimoni a vari livelli di età dell’epoca dei racconti del libro.

Carmelo Puzzólo, Adriano Bardi, Nino Ceccarelli, Cesare Palai.

Un grazie a Nicola Andrucci che ha letto i racconti e storielle in dialetto e a Francesco nipote di Carmelo che ha letto diversi brani del libro.

Un nuovo appuntamento sarà quando presenteremo il 2* volume del libro verso la fine del 2024.