Condividiamo con Massimo Bragagni l’inno dell’atleta bianco e nero per ricordarvi che stiamo ancora cercando e raccogliendo materiale fotografico per il 90esimo compleanno della Società Sportiva Sampierana.
Per festeggiare adeguatamente questa ricorrenza il Faro di Corzano, in collaborazione con la stessa Società Sportiva Sampierana, ha in programma per il mese di agosto 2016 l’organizzazione di una mostra fotografica che ripercorra i momenti salienti della sua storia iniziata nel lontano 1926.
Invitiamo quindi chiunque sia in possesso di vecchie fotografie a prestarle gentilmente alla nostra Associazione, allo scopo di produrne delle copie stampate per l’esposizione in programma.
I referenti a cui rivolgersi sono :
-Severi Rossano 348 8889003
-Balzoni Bartolomeo 333 9341036
-Goisis Giovanni 366 6022374
oppure all’indirizzo mail del Faro : INFO.ILFARODICORZANO@GMAIL.COM
Grazie della vostra collaborazione!
giovedì 5 maggio 2016, ore 20:30
Palazzo Pesarini – San Piero in Bagno
UN FARO SULL’ECONOMIA MONTANA
Forum di riflessione sul futuro del nostro territorio
Conferenza promossa e organizzata dall’Ass. Il Faro di Corzano.
Notevole è stata la partecipazione di pubblico, che naturalmente ringraziamo, ieri sera a Palazzo Pesarini per la conferenza organizzata dalla nostra associazione sul tema, “UN FARO SULL’ECONOMIA MONTANA”.
La serata è valsa ad aprire un primo tavolo di dibattito e confronto fra le diverse realtà sociali ed economiche del nostro paese, finalizzato alla creazione di un laboratorio stabile ed aperto a tutti quanti si sentono di impegnarsi e confrontarsi per sviluppare idee che possano concretamente sfociare in opportunità di sviluppo per la nostra economia territoriale. Il dibattito, ricco di interventi qualificati, se da una parte ha contribuito ad aprire uno spaccato sulla nostra realtà economica e messo in evidenza le sue peculiarità ed eccellenze, dall’altra ha fatto anche emergere le tante criticità su cui poter intervenire, e forte è emersa l’esigenza di creare dei ponti e dei punti di contatto fra le varie realtà produttive, le istituzioni e le associazioni di categoria. Alla vigilia ci aveva assaliti qualche timore di insuccesso per questo primo incontro che doveva essere il trampolino di lancio per altre conferenze su varie tematiche legate alla nostra realtà economica e territoriale. Oggi invece possiamo dire che, visto il successo della serata, partiamo con entusiasmo e sotto i più buoni auspici e ciò ci fa guardare alle prossime conferenze in programma con maggiore fiducia.
Ora spetta a noi tutti fare in modo che quanto emerso nel dibattito non rimanga solo una “bella idea”, ma che con l’interessamento e l’impegno di quanti si vogliono spendere in questa iniziativa, si possa arrivare all’individuazione di percorsi che sfocino in concrete opportunità per migliorare lo sviluppo e il futuro del nostro amato territorio.
Siamo orgogliosi di comunicarvi che il progetto di recupero della mulattiera di Corzano ha ottenuto un ulteriore, importante riconoscimento a livello internazionale e questo ci riempie di immensa soddisfazione.
Il recupero della mulattiera è infatti stato selezionato nell’ambito del Congresso Mondiale sul paesaggio che si terrà a Torino dal 19 al 22 aprile p.v.
Gli esiti del progetto saranno presentati nell’ambito della sessione “Inspiring Landscapes” (paesaggi suggestivi) con la proiezione di slide (Pecha Kucha) accompagnate da una breve relazione in inglese nella giornata di venerdi 22 aprile.
Ieri 22 gennaio si è svolta nel palazzo del Campidoglio a Roma, la premiazione da parte di UNPLI ( Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane) degli autori, il vocabolario del DIALETTO SAMPIERANO, un premio che rende merito al lungo ed impegnativo lavoro dei nostri soci, Ivan Vicchi, Eugenio Spighi (Sesi), Franco Locatelli, che hanno prodotto un’opera di grande valore ed importanza per il nostro territorio che permette di fare un punto fermo sul nostro dialetto sampierano, classificato fra quei dialetti che gli esperti chiamano “gallo italici” ma che il tempo e una continua quanto inarrestabile evoluzione verso l’italiano e l’esterofilia, viene gradualmente ma inevitabilmente snaturato e parlato sempre meno, con grave danno e rischio di perderne poco alla volta quella genuinità, naturalezza ed immediatezza di espressione e comprensione che solo il dialetto, parlato da secoli (ancor prima dell’italiano), riesce a dare. Per questo Senza che ce ne accorgiamo, perdendo il dialetto, un poco per volta con esso smarriamo anche le nostre origini e la nostra storia, ecco perché grande è l’opera che i nostri tre concittadini hanno faticosamente e caparbiamente prodotto a beneficio della collettività e delle future generazioni.
Le foto postate ritraggono i momenti della consegna del premio, la recensione della giuria al premio per il vocabolario e la targa consegnata agli autori.
Anche quest’anno, come oramai diventata una consuetudine, la nostra associazione ha allestito il presepe nello spazio antistante la chiesa madre, che questa sera alla presenza di un folto pubblico che ringraziamo per avere partecipato, si è svolta l’inaugurazione officiata dal nostro parroco don. Rudi.
Come si può notare dallo foto, quest’anno abbiamo voluto arricchire la scena con le figure dei Re Magi.
Cogliamo l’occasione per ringraziare quanti si sono prodigati questi giorni nelle opere di contorno alla scena, fra cui il ripristino delle luci e la potatura della maiolica e precisamente, Mosconi Mauro, Donati Giancarlo, la ditta di lattoneria Branchetti e Il ristorante pizzeria Orso Bianco che ha offerto il vin Brulè per tutti i partecipanti l’inaugurazione.
Le foto postate mostrano i nostri volenterosi soci impegnati nel sul monumento ai nostri caduti della guerra 15-18 che è anche il simbolo della nostra associazione. Inoltre Viste le precarie condizioni in cui versava Si è approfittato dell’occasione per eseguire anche diversi lavori di manutenzione e consolidamento di tutta la struttura.
Le immagini postate ritraggono i nostri volenterosi soci mentre sono impegnati nella attività di pulizia del fiume Rio. Una prima fase questa di un progetto molto più ampio finalizzato a recuperare e rendere fruibile alla popolazione un percorso nella natura che ci appartiene e che è anche un patrimonio di ricordi essendo stato parte in passato dei giochi di infanzia e di spensierate scampagnate di tanti sampierani ma che oggi purtroppo risulta abbandonato a se stesso e all’incuria.
Ora la nostra associazione che è stata anche l’ideatrice di questo progetto, assieme alla amministrazione comunale vuole impegnarsi per riconsegnare ai Sampierani questo bene, completandone il percorso fino alle pinete con opere di sfoltimento della vegetazione (oggi in corso), la realizzazione di camminamenti, la sistemazione dell’alveo fluviale, il ripristino degli argini e l’ illuminazione.
Giornata BORGHI APERTI organizzata dal Comune di Bagno di Romagna dove l’associazione Il Faro di Corzano ha collaborato nell’allestimento di una mostra fotografica sui luoghi nascosti di San Piero presso una vecchia cantina della Via Nuova (Via G. Carducci)
Nelle foto postate alcuni momenti della serata di venerdì 4 settembre “VNIT A VEGGHIA ENT LA PIASSA DI FRAT”. Divertente spettacolo dove la decisione dell’ultimo momento di eseguirlo al coperto per un alto rischio pioggia, ha contribuito a renderlo ancora più spontaneo ed estemporaneo. Siamo oltremodo dispiaciuti per tutte le limitazioni allo spettacolo che la decisione ha comportato, specialmente per tutti coloro che non hanno potuto assistervi per la mancanza di posti. Vogliamo rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che vi hanno partecipato, ed uno strameritato applauso agli artisti, ed attori improvvisati che si sono esibiti.
Il 29 agosto 2015 si è tenuta la terza Edizione dei “Giochi Rionali Sampierani” e la consueta serata “El foc ed Corzan entla gorga di frat”, in occasione della Festa della Madonna di Corzano.
In particolare, la buona riuscita dei Giochi Rionali, organizzati in collaborazione con le Associazioni AVIS San Piero in Bagno e Associazione per le vie Sampierane, ci rende molto orgogliosi e ci fa ben sperare per le prossime edizioni. Le Ass. organizzatrici, infatti, sono pronte a impegnarsi per portare avanti questa tradizionale iniziativa, consapevoli che molte cose si potranno migliorare per rendere l’appuntamento sempre più partecipato e atteso.
Vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno reso possibile questa giornata.
Tutte le ragazze e i ragazzi dello staff e chiunque abbia dato il suo prezioso contributo all’organizzazione e allo svolgimento, ma soprattutto grazie a tutti i partecipanti e ai capitani dei Rioni che con la loro passione permettono che questi Giochi si facciano e che con il loro impegno rendono questa iniziativa unica e partecipata soprattutto dai più piccoli.
Grazie di cuore quindi a: Giorgia Para e Raffaella Bergamaschi (Montegranelli), Michele Graziani (Palazzine), Francesco Mosconi e Andrea Mescolini (Somalborgo), Ferruccio Diversi e Daniele Marini (Grotta).
Grazie alla preziosa partecipazione di Sauro Busoni e Ristorante Giardino che hanno messo a disposizione i premi per il Rione vincitore, e a Michele Batani per l’impianto audio e a Nicola Andrucci per la puntuale cronaca. Infine grazie all’amministrazione del Comune di Bagno di Romagna che ha permesso e sostenuto lo svolgimento di questa iniziativa.
Vi postiamo con piacere qualche foto della giornata (scattate da Mattia Vesco) e vi invitiamo fin da ora alla IV Edizione 2016 con tanti complimenti al Rione Grotta che per il secondo anno consecutivo si porta a casa la vittoria. Complimenti anche alla migliore coppia lanciatrice dell’uovo Beatrice e Tommaso per il Rione Montegranelli.
Taggatevi e condividete!
AL PROSSIMO ANNO!!