Siamo lieti di informare tutti gli amici e i soci che, nell’ambito del programma di conferenze sul tema dello sviluppo sociale ed economico del territorio montano denominato “StartApp-l’Appennino che riparte”, organizzato dall’Unione dei Comuni Valle del Savio in collaborazione con la nostra associazione, il primo appuntamento è fissato per venerdi 7 aprile alle ore 20,45 presso il palazzo Pesarini di San Piero in Bagno.
Interrverrà il Prof. Franco Mosconi (nostro compaesano) docente all’università di Parma, che relazionerà sul tema L’esperienza “emiliana” dei distretti industriali.
Intervenite numerosi.

Siamo lieti di annunciare che la nostra associazione in continuità con i propri scopi, volti alla valorizzazione del proprio territorio, ha organizzato con il patrocinio del comune di Bagno di Romagna e Unione dei Comuni Valle del Savio, una mostra sul recupero e la valorizzazione del castello di Corzano. La mostra che riprende il lavoro di una tesi di laurea degli studenti della facoltà di architettura di Cesena, sarà visitabile dal 18.03 al 22.03 presso il palazzo Pesarini di San Piero in Bagno e sarà preceduta da una conferenza sul tema che si terrà sempre nel palazzo Pesarini il 17.03.2017 alle ore 20,30.

Vi invitiamo a partecipare numerosi.

Quale doverosa informazione verso i soci e quanti hanno a cuore il santuario di Corzano e per fare il punto sull’iniziativa che la nostra associazione sta portando avanti relativamente alla ricostruzione della maiolica robbiana di Corzano, postiamo alcune bellissime immagini che l’Istituto d’Arte di Porta Roma e Sesto Fiorentino ci ha gentilmente inviato per tenerci informati sullo stato dell’arte di ricostruzione della maiolica, per la quale si prevede l’ultimazione e la posa nel santuario per la ricorrenza della madonna di Corzano, che si celebra la prima domenica dopo Pasqua.
Cogliamo l’occasione per informare e nel contempo ringraziare quanti volessero aderire con proprie donazioni ; che continua la campagna di raccolta fondi e sottoscrizioni, per fare fronte al gravoso impegno economico che ci siamo assunti per la ricostruzione della maiolica.
Grazie.

Siete invitati a partecipare Il 27 dicembre alle ore 20,30 presso il palazzo Pesarini alla interessante serata organizzata dalla nostra associazione con il patrocinio Dell’Unione dei Comuni avente come tema;
“TORNO SUBITO racconti dei nostri concittadini all’estero”.
Compaesani che per le loro capacità ed impegno si sono distinti in campo nazionale ed internazionale, dalle loro storie ed esperienze, specialmente i più giovani potranno cogliervi interessanti spunti di riflessione. Quella che per molti compaesani lasciare il proprio paese è stata ed è tutt’oggi una necessità lavorativa, oltre che una costrizione, sotto molti aspetti può essere vista anche come una opportunità e i tanti concittadini più anziani che hanno a loro volta già vissuto questa condizione, vi si potranno in qualche modo riconoscere con la loro personale storia ed esperienza.
NON MANCATE DI PARTECIPARE.
La nostra associazione, in collaborazione con la Fondazione dell’Asilo delle Grazie, è lieta di annunciare la prossima apertura di laboratori di attività artistiche presso il palazzo Babini Salvetti.
Chi fosse interessato può contattaci telefonicamente utilizzando i numeri riportati nella locandina.
Anche la nostra associazione come pure tante altre presenti nel paese, ha voluto aderire al comitato “In Alto i Cuori” costituito da un gruppo di concittadini avendo come fine la ristrutturazione del cimitero di San Piero, che oggi pone serie problematiche di decoro oltre che di sicurezza. Una iniziativa che nasce dalla spontanea volontà di un gruppo di cittadini animati da un sentimento di genuino senso civico che ha pensato di spendere al servizio del proprio paese per un progetto, quello del cimitero, che coinvolge tutta la cittadinanza. La nostra associazione che si riconosce negli stessi scopi ed indirizzi che questo comitato si è prefisso di raggiungere, ha pensato di dare la propria adesione a questa bella iniziativa.
Per questo ci diamo appuntamento a questa sera alle ore 20,30 presso il teatro Garibaldi, dove il comitato “IN ALTO I CUORI” ci illustrerà gli scopi del progetto.
Anche l’Associazione “Il faro di Corzano” è presente nel programma di Fuori conTesto, primo festival letterario a Bagno di Romagna.
Domenica 9 ottobre (ore 11), nella suggestiva area didattica collocata lungo la mulattiera di Corzano, l’autore Giorgio Boatti ci parlerà del suo libro “Portami oltre il buio. Viaggio nell’Italia che non ha paura” dove parla anche di noi e della nostra esperienza di recupero e ripristino dell’antica mulattiera.
Un grande piacere e un grande onore averlo con noi.
Non potete mancare!
Alle 10:30 partenza a piedi da Largo Moutiers.
(In caso di maltempo l’incontro si terrà a Palazzo Pesarini)

In occasione del FestinVall nei giorni 17-18-24-25 settembre 2016 presso il negozio di Adriano Bardi in Via Garibaldi a San Piero in Bagno,Mauro Manenti in collaborazione con la nostra associazione espone vecchi e rari oggetti di uso contadino ed artigianale. Per la sua particolare e rarissima occasione di potere ammirare oggetti che facevano parte di quel vivere quotidiano nelle case, nelle botteghe e nelle officine contadine dei nostri nonni e bisnonni. Invitiamo tutti a visitarla, specialmente ai bambini affinché possano ammirare dei manufatti che sono testimoni di una cultura e di un fare quotidiano oramai non più in uso, se non addirittura scomparsi