Grazie all’aiuto di tanti volontari, che l’associazione “il Faro di Corzano” ringrazia per essersi gentilmente prestati per la posa dei materiali colorati.
Il pannello infiorato che la nostra associazione ha inteso realizzare nel piazzale dei giardini di San Piero, per dare il saluto di benvenuto alla tappa del giro d’Italia, è stato ultimato con diverse ore di anticipo.
SUONO DELLE CAMPANE DI CORZANO
Vogliamo ricordare che questa sera alle ore 20,00 le campane di Corzano suoneranno per 10 minuti al fine di ricordare la ricorrenza del 17 aprile 1527, giorno in cui i Lanzichenecchi diretti al famoso sacco di Roma passando per Corzano (abbrusarono) il castello.
Seppure questo evento non segnò la sua totale distruzione ed abbandono che erano già iniziati da qualche decennio per un declino delle sue funzioni strategiche.
Questo evento fu anticamente considerato dai nostri avi come un avvenimento funesto, che contribuì da lì a pochi anni, al definitivo abbandono del castello da parte degli ultimi abitanti a favore del vicino mercatale di San Piero e voluto ricordare con il suono delle campane.
La nostra associazione, come avviene da diversi anni, ha voluto ripristinare questa tradizione che da diversi decenni era stata abbandonata.
I nostri volenterosi soci impegnati nella pulizia del tratto di fiume Rio, tra il ponte delle Grazie e il ponte di via Battistini.
Come tutti gli anni è stata dura ma ce l’abbiamo fatta, grazie all’impegno di tanti volenterosi che si sono prodigati per la riuscita della infiorata del Corpus Domini che quest’anno per i noti motivi legati al Covid 19 è stata accorpata alla odierna ricorrenza del santissimo crocifisso ed è stata concentrata davanti alla chiesa madre.
L’Associazione Il Faro di Corzano, è lieta di annunciare che mercoledì 18 dicembre alle ore 18,30 presso il locale della Fondazione Asilo delle Grazie in Via Garibaldi 18, avrà luogo l’inaugurazione della mostra organizzata dalla nostra associazione per fare conoscere i lavori prodotti dai partecipanti ai corsi di ceramica ed acquerello dedicati ad adulti e bambini, che da diversi anni Il Faro di Corzano si impegna a portare avanti con risultati artistici e di partecipazione che con nostra massima soddisfazione sono andati ben oltre qualsiasi ottimistica previsione.
La mostra è aperta anche all’esposizione di opere degli artisti locali, che hanno gentilmente aderito numerosi all’iniziativa.
Grazie anche all’impegno di tanti soci che si sono prodigati nella predisposizione della sala e che sentitamente ringraziamo, ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra, organizzata dalla nostra associazione, con l’esposizione dei tanti lavori realizzati da adulti e bambini nei laboratori di Ceramica ed Acquerello, organizzati dal Faro di Corzano.
La mostra è stata inoltre arricchita con l’esposizione di opere dei pittori locali che hanno inteso aderire all’invito.
Visto il consenso e la la partecipazione che riscuote questa iniziativa. L’associazione Il Faro di Corzano ripropone anche per quest’anno i Corsi di Ceramica ed Acquerello aperti a bambini ed adulti. Per partecipare ai corsi, per motivi assicurativi è necessaria l’iscrizione nei libri dell’associazione, per i minorenni deve essere iscritto uno dei genitori. I corsi si terranno in Via Garibaldi 16 nei locali del palazzo Babbini Salvetti a San Piero in Bagno. Un calendario dei corsi e le modalità di partecipazione sarà definito in base al numero delle adesioni. Per informazioni telefonare ai numeri esposti nella locandina.
EL FOC ED CORZAN ENT LA GORGA DI FRAT.
Sabato 24 agosto ore 20,00 presso il mulino Vicchi.
Un evento che è oramai diventato una tradizione, oltre che un piacevole motivo per un incontro conviviale della nostra associazione con la cittadinanza e per festeggiare con questo evento la chiusura delle nostre iniziative estive.
Dopo il tradizionale faló nel fiume in onore della madonna di Corzano sarà offerto un piatto di polenta e non solo a tutti i presenti.
Vi aspettiamo.
Spesso non c’è ne accorgiamo o peggio lo dimentichiamo, ma Un fiume è una entità vivente e come tutti gli esseri viventi perché possiamo godere della sua benefica presenza in armonia con il paese è l’ambiente ha bisogno di essere amato e curato.
Per questo la nostra associazione in collaborazione con quanti hanno a cuore il decoro del nostro ambiente, ogni hanno ci siamo presi il compito di rendere gli alvei dei nostri fiumi che scorrono nei pressi del paese più puliti e decorosi.
Cogliamo qui l’occasione per ringraziare soci e volontari cha hanno partecipato a questa lodevole iniziativa.
Ringraziamo particolarmente la Sampierana Group e Eurocomach per avere generosamente messo a disposizione le proprie macchine operatrici.
Nelle foto postate alcune immagine dell’intervento di pulizia nel fiume Rio.
Questa sera alle ore 20,45 nella piazzetta antistante la chiesina di San Giovanni a Somalborgo, particolarmente suggestiva e scenografica, i Mimi della Lirica Città di Ravenna, metteranno in scena due opere liriche in Play Back:
La Cavalleria Rusticana di P. Mascagni e Pagliacci di R. Leoncavallo.
Nell’intervallo fra le due opere (della durata di circa un’ora ciascuna) sarà possibile degustare un assaggio di prodotti del territorio offerto da produttori locali.
L’ingresso è libero; per chi vuole assicurarsi un posto riservato e numerato, è possibile prenotare con una modica cifra, telefonando ai numeri riportati nella locandina.
Non perdete questa occasione per passare una piacevole serata. Vi aspettiamo.
Si è svolta Ieri per le vie Sampierane la tradizionale infiorata in onore della Festività cattolica del Corpus Domini.
Un evento che vede impegnati tanti soci e volontari sia nelle fasi della laboriosa preparazione dei materiali colorati, che nella posa degli stessi nei punti dove transita la santa processione. Opere che debbono essere rigorosamente realizzate nell’arco di poche ore e sotto il caldo del sole nella sua più intensa attività giornaliera, mettendo a dura e faticosa prova quanti si impegnano nel lodevole compito di rendere omaggio alll’evento religioso, ma nello stesso tempo anche un’occasione, per fare conoscere ed apprezzare sempre di più il lato artistico e folcloristico del nostro paese.
Per quanti, pnon hanno avuto la possibilità di assistervi, perdendosi il piacere di godere dell’evento, postiamo una serie di foto.